19 Ott Di cosa sono fatti i nostri liquidi antigelo
In Procold ci teniamo alla qualità dei prodotti. I nostri liquidi produciamo da materie prime di alta qualità che, se correttamente utilizzate, possono circolare nel tuo impianto per anni. In questo articolo presenteremo più in dettaglio le sostanze di cui vengono fatti i nostri liquidi antigelo.

Glicole monopropilenico
Una delle sostanze di base dei nostri prodotti è il glicole monopropilenico. È un composto chimico organico appartenente al gruppo dei dillas, cioè diidrossialcoli. È un liquido incolore e oleoso, solubile in acqua, cloroformio e acetone. Il glicole propilenico, per le sue proprietà igroscopiche, è usato in molti settori, ad esempio farmaceutico o alimentare come conservante. Nel settore della refrigerazione, il propilene è la base per i fluidi termovettori più versatili. Il glicole monpropilenico è ecologico e non rappresenta una minaccia per la vita e l’ambiente. Può essere utilizzato con successo negli impianti per il raffreddamento di prodotti alimentari, negli impianti sprinkler e nelle sorgenti inferiori di pompe di calore dove c’è il rischio che i liquidi penetrino nel terreno. È la soluzione ideale per attrezzature e installazioni in cui la sicurezza è una priorità.
Glicole monoetilenico
Il glicole monoetilenico, come il glicole propilenico, è un composto chimico organico e il più semplice rappresentante del gruppo poliolo. Le sue caratteristiche di base sono l’incolore, l’inodore e la tossicità. Per la sua tossicità, viene utilizzato principalmente nell’industria della refrigerazione come base per fluidi termici negli impianti industriali e nei refrigeratori per auto. Dopo il glicole propilenico, è il secondo materiale di base più popolare per i fluidi antigelo. I maggiori vantaggi dei prodotti a base di etilene sono l’efficienza e l’economicità. I prodotti a base di glicole monoetilenico sono popolari tra gli installatori. Questo perché hanno un’applicazione simile ai fluidi a base di glicole propilenico, ma sono più economici.
Glicerolo
Un’altra materia prima da cui facciamo i nostri liquidi è il glicerolo. La consistenza del glicerolo assomiglia ad uno sciroppo grasso. È inodore, incolore, igroscopico e altamente idrofilo – le molecole chimiche di glicerolo si legano all’acqua. Appartiene al gruppo degli alcoli trivalenti. I prodotti a base di glicerolo sono perfetti per lavorare a temperature più elevate. Il glicerolo, come il glicole monopropilenico, è una soluzione ecologica. I liquidi con glicerolo possono essere utilizzati negli impianti senza timore di danni all’ambiente e alla salute umana. Il glicerolo può anche essere tranquillamente mescolato con il glicole propilenico.
Formiato di potassio
Il formiato di potassio è il sale dell’acido formico e del potassio. Questo composto chimico organico viene ottenuto sciogliendo il carbonato di potassio in una concentrazione di acido formico al 90% e cristallizzando dopo la separazione dell’anidride carbonica mediante riscaldamento. Il formiato di potassio è un solido incolore (sotto forma di cristalli bianchi), altamente igroscopico. Viene utilizzato principalmente nell’industria chimica come fluido di perforazione nell’estrazione del petrolio e nella refrigerazione come mezzo per il trasferimento di calore. Nei sistemi di refrigerazione si comporta molto bene come conduttore termico sia alle temperature alte che basse. È ecologico, quindi è adatto anche per installazioni e dispositivi dove esiste il rischio di contatto con l’ambiente esterno. I prodotti a base di formiato di potassio riducono i costi di esercizio degli impianti in cui circolano.
Tutti i liquidi prodotti nella nostra azienda sono miscele di glicoli, glicerolo e formiato di potassio oltre ad additivi quali: antischiuma, stabilizzanti e inibitori. I nostri prodotti vengono preparati in diverse varianti di temperatura standard, ma su richiesta speciale possiamo produrre un liquido con la concentrazione ottimale per le esigenze del cliente.