19 Ott Differenze tra il prodotto finito e il concentrato antigelo – come diluire correttamente il concentrato?
Prodotto finito o concentrato? – questa domanda viene posta da tutti coloro che hanno intenzione di acquistare il glicole. Se vuoi sapere quale forma di glicole scegliere o come diluire correttamente il concentrato in modo che non danneggi l’installazione, questo articolo è proprio per te.

Differenze sostanziali
Tra i fluidi antigelo, il glicole è disponibile in due forme – come prodotto pronto all’uso con un punto di congelamento specifico e come concentrato che dobbiamo diluirlo da soli. Il concentrato è composto dalla materia prima (di solito in una concentrazione di circa il 90-94%) e dagli additivi. Il prodotto finito comprende una materia prima di base (in una concentrazione corrispondente a un determinato punto di congelamento), acqua demineralizzata e additivi che proteggono le installazioni dagli effetti nocivi della corrosione, della crescita microbiologica o della precipitazione di depositi. Sembra quindi che in un settore in cui si tende a tagliare i costi, la scelta del concentrato sia ovvia – dopotutto può essere miscelato con acqua come si vuole. La questione non è però così semplice, perché una diluizione impropria del concentrato può fare più male che bene.
Diluizione del concentrato
Anche se i produttori offrono prodotti già pronti, sicuri e garantiti, gli installatori scelgono molto spesso i concentrati. Molti di loro credono che questa sia l’unica scelta giusta, in quanto devono rispettare il budget previsto. Tuttavia, un tale calcolo non è lungimirante. I costi associati all’installazione dopo una miscelazione incompetente del concentrato possono alla fine essere molto più elevati e mangiare tutti i risparmi della soluzione apparentemente più economica che usare il concentrato. L’errore principale della miscelazione del concentrato è quello di combinarlo con l’acqua di rete idrica semplice. L’acqua del rubinetto contiene minerali come ferro, magnesio e calcio, che alla fine si accumulano nell’impianto come sedimenti. Questi, a loro volta, contribuiscono a diminuire l’efficienza dell’impianto e ad aumentarne i costi di esercizio. Inoltre, il concentrato viene spesso miscelato nelle proporzioni sbagliate con la conseguente perdita delle proprietà protettive degli additivi, che sono un componente del concentrato importante. Questo significa che l’impianto sarà più economico da costruire ma più costoso da gestire.
Come usare correttamente il concentrato
Il concentrato non è peggiore di un prodotto pronto all’uso, purché sia mescolato correttamente. Il concentrato correttamente diluito deve essere mescolato con acqua demineralizzata, cioè acqua priva di elementi che precipitano come sedimenti. Inoltre, il concentrato può essere diluito fino ad un massimo del 30%. Se il concentrato viene diluito a una concentrazione maggiore, gli additivi che contiene non avranno più alcun effetto e perderanno le loro proprietà protettive. Per evitare problemi, prima di comprare un concentrato, è necessario calcolare il costo della quantità di acqua demineralizzata necessaria per la miscelazione. Si puo anche utilizzare una soluzione più semplice e acquistare un prodotto pronto all’uso – sennza preoccuparsi delle proporzioni e avendo il prodotto coperto dalla garanzia del produttore.